Corso di sensibilizzazione all'ottica sistemica-relazionale
II programma ha come obiettivo la presentazione e l'approfondimento dell'approccio relazionale e dei presupposti teorici dell'ottica sistemica. È il corso d'ingresso all'universo sistemico relazionale ed è per questo rivolto a tutti coloro che lavorano sulle relazioni umane. L'ottica sistemica è, da un lato, un approccio apparentemente semplice, dall'altro richiede acquisizioni che modificano il senso comune: considerare diversi contesti e le relazioni che tali contesti determinano, significa aprirsi a nuove modalità di conoscenza e di azione nella realtà.
II passaggio da una logica lineare ad una circolare, da forme univoche di descrizione della realtà a forme multiple, complesse, pone al centro dell'attenzione l'osservatore, le sue scelte conoscitive ed operative.
II corso, essendo introduttivo, tende a fornire le linee guida che ciascuno potrà approfondire, secondo la propria collocazione professionale, nei percorsi formativi successivi. Attraverso lezioni, simulazioni, attività di gruppo e presentazione di materiale videoregistrato, il corso di sensibilizzazione mira a fornire ad un ampio gruppo di operatori nel campo della salute mentale, della medicina generale, della scuola, dei servizi sociali, gli strumenti per una lettura relazionale e sistemica, utili per l'analisi della domanda dell'utente e per la progettazione dell'intervento.
La partecipazione al corso di sensibilizzazione è condizione indispensabile per sostenere le prove di ammissione al training di psicoterapia relazionale e sistemica, ai corsi per Consulente familiare ed ai corsi di formazione alla mediazione familiare organizzati dall'Istituto secondo le indicazioni ministeriali.
II Corso ha una durata complessiva di quaranta ore, suddivise in incontri della durata di cinque ore ciascuno. II gruppo è composto, di norma, da 12/15 partecipanti.
L'Istituto organizza abitualmente un corso di sensibilizzazione ogni anno.