Salta al contenuto principale

Scuola

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

Corsi di specializzazione in psicoterapia familiare sistemica

Il programma formativo, conforme alle indicazioni ministeriali aggiornate ai sensi del D.M. 509 dell'11/12/1998, ha una durata minima di quattro anni per un monte ore complessivo di almeno 2000. Le varie annualità sono così articolate:

DIRETTORE DIDATTICO: Dott.ssa Roberta Speziale

I° anno (500 ore)

Training specifico: 200 ore

Acquisizione degli elementi base dell’ottica sistemico-relazionale, analisi della domanda di aiuto, costituzione del setting terapeutico, tecniche di conduzione del primo incontro terapeutico con role-playing e simulate. Comprende anche un lavoro autocentrato sull’allievo con la descrizione del genogramma e la ricostruzione della storia familiare. Il gruppo, composto da massimo 10 allievi, partecipa con dinamiche di tipo psicodrammatico.

Programma teorico: 150 ore

  • Psicologia generale
  • Psicologia dello sviluppo
  • Principi di psicoterapia (prima annualità)
  • Psicoterapia della famiglia
  • Elementi di psicoterapia psicoanalitica

Tirocinio nei servizi: 150 ore

In servizi sociosanitari pubblici o accreditati con supervisione di un tutor, per acquisire competenze diagnostiche e affrontare le urgenze psichiatriche.

II° anno (540 ore)

Training specifico: 240 ore

Supervisione diretta tramite specchio unidirezionale, con videoregistrazioni e analisi delle dinamiche emozionali e contro-transferali. Gruppo formato da 6-8 allievi.

Programma teorico: 150 ore

  • Psicopatologia generale e dell'età evolutiva
  • Diagnostica clinica
  • Principi di psicoterapia (seconda annualità)
  • Tecniche di psicoterapia relazionale
  • Elementi di psicoterapia cognitivo-comportamentale

Tirocinio nei servizi: 150 ore

In strutture pubbliche o accreditate come previsto per il primo anno.

III° anno (500 ore)

Training specifico: 240 ore

Secondo ciclo di supervisione diretta con attenzione allo stile terapeutico personale e alle implicazioni personali del processo terapeutico. Ogni allievo tra il secondo e terzo anno segue 2-3 terapie complete con due didatti diversi. Gruppo di 6-8 allievi.

Programma teorico: 110 ore

  • Psicoterapia della coppia
  • Psicoterapia dei disturbi comportamentali dell'età evolutiva
  • Psicoterapia dei disturbi psicosomatici
  • Psicoterapia delle tossicodipendenze
  • Psicoterapia dei disturbi psicotici

Tirocinio nei servizi: 150 ore

Come previsto negli anni precedenti.

IV° anno (500 ore)

Training specifico: 240 ore

Supervisione indiretta di casi clinici seguiti autonomamente dall’allievo, con presentazioni periodiche al didatta tramite resoconti, video e audio. Gruppo massimo di 8 allievi. È previsto un eventuale quinto anno su valutazione del Comitato Didattico.

Programma teorico: 110 ore

  • Psicoterapia con le famiglie multiproblematiche
  • Intervento terapeutico nelle situazioni di maltrattamento e abuso infantile
  • Psicoterapia dei disturbi del comportamento alimentare
  • Intervento terapeutico con famiglie con malattie croniche
  • Intervento sistemico nei servizi e nelle istituzioni

Tirocinio nei servizi: 150 ore

Come previsto negli anni precedenti.

Integrazione della formazione clinica (100–200 ore)

Ogni anno la Scuola promuove iniziative didattiche integrative al programma indicato, aperte a tutti gli allievi di ogni livello e finalizzate a favorire la conoscenza di esperienze teorico-pratiche di particolare rilievo, sia a livello nazionale che internazionale.

  • Seminari tenuti da terapeuti italiani particolarmente esperti in specifici aspetti della psicoterapia
  • Workshops condotti da terapeuti di ampia notorietà internazionale per i contributi allo sviluppo della psicoterapia familiare

La partecipazione a tali iniziative è obbligatoria per tutti gli allievi.

Criteri di ammissione e valutazione

A. Criteri di ammissione alla scuola

L'ammissione degli allievi ai corsi di training è basata, oltre che sulla verifica dei requisiti richiesti per legge (laurea in medicina e psicologia), anche su una valutazione diretta che si compie attraverso la partecipazione ad open day seguita da un colloquio individuale di selezione. Il colloquio è dedicato sia a fornire informazioni di base sull'ottica sistemica, sia a valutare la predisposizione del candidato al lavoro di gruppo e alla riflessione centrata su di sé. Se la valutazione è positiva, il candidato viene ammesso al primo anno di training.

B. Sistemi di valutazione intermedia

  • Al termine del primo anno (fase pre-terapeutica), il Comitato didattico di sede esprime un giudizio di idoneità ad accedere alla fase clinica successiva, escludendo gli allievi le cui motivazioni ed equilibrio personale non siano considerati adeguati per proseguire.
  • Al termine del terzo anno, in coincidenza con il passaggio alla supervisione indiretta, i didatti valutano se l’allievo può iniziare questa fase o se debba proseguire un ulteriore ciclo di supervisione diretta aggregandosi temporaneamente ad altri gruppi.
Commissione d'Esame IEFCOSTRE

Commissione d'Esame

C. Esame e attestato finale

All'esame finale sono ammessi gli allievi che, a giudizio dei didatti, abbiano completato con profitto il programma formativo. In caso contrario può essere richiesto un supplemento di attività. Due didatti che hanno seguito l'allievo stendono due relazioni valutative. L'esame finale prevede:

  • Due brevi tesi teorico-cliniche su due terapie svolte in supervisione
  • La presentazione di un nastro video-registrato relativo a una terapia seguita dal candidato
Diplomati IEFCOSTRE

Diplomati

La commissione d'esame è composta da cinque didatti scelti fra diverse sedi regionali, ed esprime un giudizio di idoneità o non idoneità. In caso di esito positivo, il candidato riceve un diploma che permette l'iscrizione all'elenco degli psicoterapeuti e ha valore equipollente a una specializzazione universitaria ai fini dell'assunzione o carriera nei servizi pubblici.

ISCRIZIONI

Per informazioni e iscrizioni al Corso di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale contattare la segreteria della sede di Cagliari:
Telefono: 070 43577
Email: cagliari@iefcostre.org